Ispirato alla figura del grande esploratore fiorentino Amerigo Vespucci e alle sue leggendarie traversate oceaniche, questo portachiavi galleggiante unisce fascino storico e funzionalità nautica in un oggetto esclusivo.
Realizzato in argento 925 di altissima qualità, è dotato di un elemento in sughero naturale dalla forma circolare che garantisce la galleggiabilità delle chiavi, rendendolo perfetto per la vita in barca e le avventure sul mare.
La forma a grillo del portachiavi richiama con stile e originalità un elemento nautico classico, un dettaglio distintivo che unisce funzionalità e design.
Su richiesta, il portachiavi può essere personalizzato con l’incisione delle iniziali dell’armatore, trasformandolo in un accessorio unico.
Logo Larusmiani inciso
Circonferenza: 19,5 cm
Altezza: 3,5 cm
Lunghezza totale: 11 cm
Argento 925
Acciaio inossidabile
Sughero naturale
Utilizzare sempre un panno molto morbido durante la lucidatura per evitare abrasioni.
Si consiglia sempre l’uso di prodotti specifici, facilmente reperibili in commercio.
L'Amerigo Vespucci è un veliero della Marina Militare costruito come nave scuola per l'addestramento degli allievi ufficiali dei ruoli normali dell'Accademia navale. Fu varata il 22 febbraio 1931, a Castellammare di Stabia, alla presenza della sua madrina, la signora Elena Cerio, figlia del Comandante Marittimo Oscar Cerio. La data era stata scelta con cura: il 22 febbraio, infatti, segna l'anniversario della morte del famoso navigatore ed esploratore fiorentino, di cui porta il nome la nave, Amerigo Vespucci. Dal punto di vista tecnico e costruttivo l'Amerigo Vespucci è un veliero con motore; mentre da quello dell'attrezzatura velica è "armato di nave", quindi con tre alberi verticali tutti dotati di pennoni e vele quadrate, più il bompresso sporgente a prua, in effetti un quarto albero. L'equipaggio dell'Amerigo Vespucci è composto da 14 ufficiali, 72 sottufficiali e 190 sotto-capi e comuni. Nei mesi estivi imbarca anche gli studenti del primo anno dell'Accademia Navale di Livorno (circa 140) per un totale di 470 persone a bordo. È considerata la nave più bella esistente.